Archivi della categoria: News in evidenza

Tempo del Creato

Nel 2015 i cento novantatré paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 obbiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale accordo prende il nome di Agenda 2030. Anche il mondo religioso è sensibile a questi 17 punti.

Per l’occasione dal 1° settembre al 4 ottobre si celebra il “Tempo del Creato”, mese dedicato al Creato e alla preghiera ecumenica.
Papa Francesco nel suo messaggio del 1° settembre 2023 ricorda di “stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato” (Sito Vaticano) sostenendo così il lavoro del Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (IPCC) che fornisce al mondo in modo scientifico una visuale chiara sui cambiamenti ambientali. (IPCC ).
La Biblioteca aderisce alla manifestazione che si terrà nelle giornate di:
– giovedì 28 settembre 2023, ore 17.30, nel centro “Paolino d’Aquileia” Udine, via Trebbo 5/B con la conferenza dal titolo “l’Agenda 2030 interpella i credenti”;
– mercoledì 4 ottobre 2023, ore 17.00, con la preghiera ecumenica della chiesa della Madonna della Neve a Udine in via Ronchi.
https://unric.org/it/agenda-2030/

Seminario - laboratorio, 10.00 -13.00/14.30 -17.30, via Ellero, 3 Udine.

L’editoria artistica sette-ottocentesca: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dalla Biblioteca del Seminario di Udine. Venerdì 29 settembre 2023

Il seminario-laboratorio è aperto a tutti coloro che si occupano di stampe (bibliotecari, archivisti, conservatori), a storici dell’arte e ad appassionati.

Il corso si terrà in presenza: sarà suddiviso, per un totale di 6 ore, tra le relazioni della mattina e il laboratorio del pomeriggio quando a fronte di alcuni esemplari si approfondirà il come riconoscere le tecniche della stampa, il loro supporto e proporrà l’analisi di alcuni casi di degrado con gli interventi per la corretta conservazione. Verrà presentato il quadro culturale della stamperia. Ampio spazio sarà riservato a temi storici come pure all’esame tecnico delle stampe.

La partecipazione è libera, ma si richiede l’iscrizione, da inviare a biblioteca@seminario-udine.it. Si può partecipare alla sessione della mattina come pure a tutte e due. Il laboratorio è accessibile alle prime 12 persone iscritte che avranno contestualmente specificato l’adesione al laboratorio stesso; il che comporta anche la loro partecipazione alla sessione della mattina.

10.00-13.00

Accoglienza e saluti mons. Sandro Piussi, Direttore della Biblioteca e delegato ai beni culturali dell’Arcidiocesi di Udine

La conservazione in archivi, biblioteche, musei di un patrimonio trasversale
Luca Caburlotto, Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia

La stampa di traduzione: fortuna e polemiche nella metà del Settecento
Paolo Pastres, Deputazione di Storia Patria per il Friuli

Venezia: laboratorio grafico tra Sette-Ottocento
Angela Munari, Fondazione Querini Stampalia Venezia

Il nucleo dell’editoria artistica della Biblioteca del Seminario: il Fondo Cernazai
Carla Pederoda, Biblioteca del Seminario di Udine

La Biblioteca Florio e le sue stampe: progetti e corsi di aggiornamento
Pier Giorgio Sclippa, Università degli Studi di Udine

 

14.30-17.30

La pratica della stampa ottocentesca e le sue origini: esempi e laboratorio per catalogatori e non solo
Adriano Macchitella, Centro Studi e Restauro di Gorizia

Il laboratorio pomeridiano è per un massimo di 12 persone, indirizzato principalmente a coloro che lavorano su e con questi materiali e che intendono acquisire maggior padronanza della materia. Il docente approfondirà tramite esemplari come riconoscere le tecniche della stampa, il supporto, proporrà l’analisi di alcuni casi di degrado, gli interventi necessari da richiedere e la loro corretta conservazione.

 

Sarà allestita una piccola esposizione complementare al percorso del seminario-laboratorio.

 


Proposte per iniziative e progetti culturali: un breve questionario

Chiediamo pochi minuti di tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare suggerimenti e osservazioni. Le indicazioni costituiranno spunti preziosi per migliorare qualità ed efficacia delle nostre attività culturali. Il questionario resterà anonimo e le risposte pervenute saranno utilizzate esclusivamente per fini statistici e per migliorare i servizi.

S.E. card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano e S.E. mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine, presentano il volume: “Il dramma dell’Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1943)”, mercoledì 21 giugno, ore 16.30.

Presso la Sala "Paolino di Aquileia", via Treppo 5/b a Udine intervengono anche il prof. Cesare Scalon, presidente dell'Istituto Pio Paschini, e il dott. Anesti Naci, curatore del volume,

Il volume della collana di “Fonti per la storia della Chiesa in Friuli. Serie moderna e contemporanea” dell’Istituto Pio Paschini, edito da Forum, porta per la prima volta alla luce, nella sua integrità, la relazione che il vescovo friulano Leone Giovanni Battista Nigris, delegato apostolico dell’Albania, scrisse per la Segreteria di Stato Vaticano al termine della seconda guerra mondiale.


Il fascino di un Erbario … tutto da ammirare. Sabato 10 giugno, ore 11.00 presso Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine

la Biblioteca e il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, nella splendida cornice della Biblioteca patriarcale del Museo Diocesano, propongono Il fascino di un Erbario ... tutto da ammirare, un racconto sugli erbari essiccati e la storia dell’Erbario Cernazai, attraverso i fogli messi in esposizione.

Con il biglietto di ingresso al Museo (si vedano sotto le tariffe) avrete l’occasione di visitare individualmente le sale, dopo avere assistito alla spiegazione da parte della bibliotecaria Carla Pederoda.
Si richiede l’iscrizione entro la sera di giovedì 8 giugno (nome, cognome e numero partecipanti):
Biblioteca: biblioteca@seminario-udine.it; tel: 0432.298121
oppure
Museo: biglietteria@musdioc-tiepolo.it; tel: 0432.25003
Appuntamento poi sabato 10 giugno, alle ore 11.00, nella biglietteria all’ingresso del Museo in piazza Patriarcato, 1 Udine.
Tariffe:
Biglietto d’ingresso al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Intero                   € 8,00
Ridotto                € 6,00: Gruppi minimo 15 persone, over 65 anni, giornalisti, card AMEI, FAI, Fondazione Giovanni Paolo II , Artsupp,
biglietto “Udinese Calcio” (e 1 accompagnatore),
biglietto treno MICOTRA OBB
Speciale              € 4,00 : ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti universitari
Gratuito  disabile e suo accompagnatore (gli accompagnatori extra ridotto 4,00),
guide turistiche (munite di regolare attestato)
bambini fino ai 6 anni
titolari FVG card.

Celestino Pochero scultore di Rigolato (1865-1942). Martedì 30 maggio 2023, ore 18.00

La storica dell'arte Gabriella Bucco dialogherà con Valerio Formentini, autore del recente Celestino Pochero scultore di Rigolato (1865-1942), martedì 30 maggio, ore 18.00 in Seminario, via Ellero, 3 presso la Hall Scrosoppi a Udine.

Il libro di Valerio Formentini  racconta l’arte dello scalpellino-scultore Celestino Pochero (1865-1942), nativo di Magnanins di Rigolato, che lavorò anche in Svizzera.

In un’atmosfera amichevole e colloquiale, tra la storica Gabriella Bucco e l’Autore, saranno presentate al pubblico le opere dell’artista prodotte in Friuli e fin ad ora rintracciate: monumenti ai caduti e statue prevalentemente a carattere religioso, come quella di san Paolino d’Aquileia, posta all’ingresso del Seminario di Castellerio.

La conversazione è spunto anche per evidenziare la necessità di ulteriori ricerche su lapicidi e scultori della Carnia tra Ottocento e Novecento.


San Faustino martire. Patrono del Seminario di Udine. Sabato 27 maggio, ore 10.00 visita guidata alla chiesa di San Bernardino, via Ellero, 1 di Udine

In occasione della X edizione della “Settimana della cultura friulana”, la rassegna di eventi culturali promossa dalla Società Filologica Friulana, la Biblioteca del Seminario in collaborazione con gli Archivi Storici Diocesani e Biblioteche Storiche Diocesane vi invita a ripercorrere la storia del culto di San Faustino nel seminario e della sua rappresentazione, attraverso una visita guidata presso la chiesa di San Bernardino in via Ellero, 1 a Udine. Per quanti di voi vorranno partecipare appuntamento davanti alla chiesa alle ore 10.00, sabato 27 maggio.

Nel 1849, ultimati i lavori per la costruzione ex novo del Seminario di Udine, il cardinale friulano Fabio Maria Asquini di Fagagna, prefetto della Congregazione Romana delle sante indulgenze, inviava su richiesta del vescovo Emmanuele Lodi le reliquie del martire romano San Faustino.

Da quel momento il Seminario fu sotto la protezione del Santo fanciullo, a cui venne dedicato un altare nella chiesa del Seminario stesso.

La Biblioteca del Seminario Arcivescovile offre l’occasione di visitare la chiesa ed ascoltare la storia della venerazione del Santo e della sua raffigurazione.


«Parlare con il cuore»: venerdì 26 maggio il convegno diocesano per la Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

Si svolgerà venerdì 26 maggio, nel pomeriggio, il Convegno diocesano degli operatori della comunicazione che prestano servizio nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di Udine, aperto anche ai giornalisti interessati. Appuntamento dalle 15.30 fino alla cena (compresa) nella Sala “Madrassi” del seminario di Castellerio, a Pagnacco. Iscrizioni entro il 22 maggio.

Il cuore non solo al centro del corpo umano, luogo degli affetti e della vita, ma anche sorgente pulsante della comunicazione interpersonale. Lo ricorda Papa Francesco, che nei messaggi delle ultime Giornate mondiali delle Comunicazioni sociali ha indicato il cuore quale singolare “centro nevralgico” per la comunicazione ecclesiale e non. «Parlare con il cuore» sarà anche il titolo del convegno che l’Arcidiocesi di Udine (in particolare l’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali) proporrà venerdì 26 maggio in seminario a Castellerio, un momento formativo dedicato a chi – professionisti e volontari – si occupa di comunicazione. Anche nella Chiesa.

Il programma

Il convegno si aprirà alle 15.30 con i consueti saluti di rito, primo fra tutti quello dell’arcivescovo mons. Mazzocato. A seguire, Fabio Bolzetta (nella foto in basso) – giornalista di TV2000 e presidente dell’associazione WeCa, Web Cattolici – offrirà il suo intervento sul tema «Parlare con il cuore: esiste uno “stile cristiano” di comunicazione?». Nella seconda parte del pomeriggio ci sarà spazio per la condivisione di tre buone pratiche dalle Collaborazioni pastorali, riguardanti lo sviluppo di uno specifico progetto digitale, l’evoluzione di un bollettino parrocchiale e la diffusione del settimanale diocesano. Un intervento finale traccerà le linee operative dello sviluppo dell’ambito Cultura e comunicazione nelle Collaborazioni pastorali. Chi desidera, infine, potrà fermarsi a cena nei locali del seminario.

I destinatari

Il convegno è aperto a tutte le persone interessate. Particolarmente invitati sono gli operatori pastorali dell’ambito Cultura e comunicazione: referenti dell’ambito, redattori di bollettini parrocchiali, curatori di siti web o social media ecclesiali, diffusori del settimanale diocesano, membri dei gruppi culturali parrocchiali, eccetera. Particolarmente invitati anche i sacerdoti e i direttori dei Consigli pastorali di Collaborazione. L’evento è aperto anche a giornalisti, i quali – grazie alla collaborazione dell’Ordine dei giornalisti del FVG – possono ottenere quattro crediti formativi.

 

Iscrizioni entro il 22 maggio

La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione on-line da effettuarsi entro il 22 maggio sul sito www.comunicazionisociali.diocesiudine.it. Solo a chi si fermerà a cena è chiesto un contributo spese. Ai giornalisti è richiesta anche l’iscrizione su www.formazionegiornalisti.it, fino all’esaurimento dei posti.


IL SANTO SEPOLCRO DI AQUILEIA. Conferenza di Sandro Piussi. 19 maggio 2023

La Biblioteca del seminario di Udine e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santi Ermagora e Fortunato, Gorizia-Trieste–Udine sono lieti di invitarvi, venerdì 19 maggio, ore 18.00, presso la Hall Scrosoppi del seminario in via Ellero, 3 (primo cortile) alla conferenza di don Sandro Piussi, direttore dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici e direttore delle Biblioteche e Archivi diocesani, dal titolo: Il Santo Sepolcro di Aquileia.

In quell’occasione si ripercorrerà  la storia del sepolcro aquileiese aggiornata alle nuove ricerche.

 

 

L’Edicola circolare, singolare per forma, raffinata per i marmi e armoniosa nello stile e per le proporzioni, è situata presso l’ingresso della basilica di Aquileia.

Si tratta di una tra le più antiche copie architettoniche che in Europa fin dalla tarda antichità s’ispirarono al Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Fu certamente ideata e fatta edificare dal patriarca Poppone per la ristrutturata basilica, dedicata nel 1031, giubileo della Redenzione.

Il Santo Sepolcro fu per la prima volta nominato nel 1077.

La copia aquileiese sembra avere qualcosa di speciale e denotare alcune stringenti affinità con il suo modello.