In Evidenza

All’ombra di Canova. Le celebrazioni canoviane a Udine nel 1823. Martedì 24 giugno ore 18.00

Far conoscere la propria città ai suoi cittadini e a chi vorrebbe apprendere aspetti particolari di Udine facendo parlare documenti significativi e rari è uno dei compiti della nostra Biblioteca. Con martedì 24 giugno parleremo di Antonio Canova e del tributo che Udine gli diede nel 1823 in onore della sua morte, attraverso una serie di testimonianze figurative e letterarie tutt’altro che trascurabili. Nel narrare questo straordinario evento, Paolo Pastres, della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, spiegherà anche una selezione delle 71 incisioni originali possedute dalla Biblioteca che mostrando le sculture del maestro in tutta la loro “neoclassica” bellezza e che fanno parte della famosa serie di incisioni edite nel 1817 dal libraio romano Luigi Scheri, punto di riferimento italiano per i collezionisti del periodo.

Chiusura Biblioteca per aggiornamento del personale, il 18 giugno dalle 16.00 e il 19-20 giugno.

Per motivi di aggiornamento del personale si avvisa che la biblioteca chiuderà dalle 16.00 di mercoledì 18 giugno fino a venerdì 20 giugno compreso.

«Disarmare le parole per comunicare Speranza». Convegno sull’importanza della comunicazione per la pace. Sabato 24 maggio, dalle 9.00

«Disarmare le parole per comunicare Speranza», è il convegno annuale diocesano in occasione della prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025 (GMCS) che si terrà sabato 24 maggio, dalle 9.00 al primo pomeriggio, presso il centro culturale diocesano “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine.

L’arcidiocesi di Udine celebra celebra i 1700 anni del Concilio di Nicea. Martedì 20 maggio alle ore 18.00

A distanza di diciassette secoli esatti dal Concilio di Nicea, martedì 20 maggio l'Arcidiocesi di Udine propone un convegno ecumenico alle 18.00 nel centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine, dal titolo «1700 anni dal concilio ecumenico di Nicea, fonte della comune fede cristiana». Ad aprire i lavori sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Diverse, ma fiori dello stesso giardino. Lunedì 19 maggio 2025 – ore 18.00

Nell’ambito della rassegna La Notte dei Lettori 2025, festival organizzato dal comune di Udine che anima la città dal 28 aprile al 31 maggio, quest’anno dal tema “Generazioni,” la biblioteca vuole proporre spunti di riflessione tra generazioni e culture diverse attraverso le esperienze delle Suore della Provvidenza, congregazione fondata a Udine nel 1837 da San Luigi Scrosoppi, che oggi conta ben 630 sorelle in 78 case in tutto il mondo.

Tornâ cu la int: popolo, clero e vescovo alla vigilia dell’Orcolât. Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.30.

In occasione della “Settimana della Cultura Friulana” la Biblioteca del Seminario, con la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “santi Ermagora e Fortunato” delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine e con lo Studio Teologico Interdiocesano Trieste-Gorizia-Udine, propone una riflessione su come fu vissuta la ricostruzione postbellica di un popolo e della sua Chiesa.

Chiusure ad aprile.

Si avvisa l’utenza che nel mese di aprile la biblioteca osserverà i seguenti orari di chiusura: lunedì 14 nel pomeriggio (14.00-18.00); giovedì Santo 17 e venerdì Santo 18 tutto il giorno; martedì 29 dalle 16.45; mercoledì 30 e venerdì 2 maggio tutto il giorno.

Dalla rappresentazione all’autorappresentazione. venerdì 28 marzo dalle 17.00-18.00

Questa conferenza chiude una serie di conferenze e laboratori sul "Ritratto oltre i confini del sé" e si terrà presso la Biblioteca del Seminario venerdì 28 marzo dalle 17.00-18.00 con Giovanni Lesa direttore dell’ufficio comunicazioni dell’Arcidiocesi di Udine.

Alla scoperta dei “cassetti della memoria”: archivi ecclesiastici tra Udine e Gorizia. 18 marzo-8 aprile 2025. Arcidiocesi di Udine e Arcidiocesi di Gorizia

Parte una collaborazione tra la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine e l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia che vede quest’anno un progetto pensato come un breve seminario, per imparare ad indagare in modo corretto nella storia passata e recente e per avvicinare al mondo della ricerca in biblioteche e archivi i meno esperti. Andremo alla scoperta degli archivi dei Capitoli delle cattedrali delle Arcidiocesi di Udine e di Gorizia, coinvolgendo le loro istituzioni culturali.

Rinvio incontro di mercoledì 12 marzo 2025

Si comunica che la conferenza che doveva tenersi mercoledì 12 marzo “Il ritratto e la memoria: tecniche e funzioni di un genere” del prof. Tommaso Casini dell’ambito del corso "Il Ritratto oltre i confini del sé” è stata rinviata a data da destinarsi per il mese di aprile. Rimangono confermate le altre date.

Recapiti

Biblioteca “P. Bertolla”
Seminario Arcivescovile di Udine
viale Ungheria, 18 / via G. Ellero, 3 (per entrata)
viale Ungheria, 22 (per posta)
via Ellero, 3 (posta con corriere)
33100 Udine (IT)
tel. (+39) 0432.298.121 - 0432.508.941
e.mail: biblioteca@seminario-udine.it

Social media:
Canale You Tube della biblioteca
Pagina Facebook della biblioteca

Progetti in corso

Progetto di raccolta, tutela, conservazione e catalogazione delle prediche e dei catechismi, in particolare in friulano.

Progetto di raccolta, tutela, conservazione e catalogazione dei Bollettini parrocchiali dell’Arcidiocesi di Udine.