L’arte racconta la Bibbia con Micaela Soranzo e le parabole di Gesù. Giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00
la Biblioteca del Seminario, in collaborazione con la Libreria Paoline, giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00, presso la Hall Scrosoppi in via Ellero, 3 a Udine, presenterà in anteprima Le parabole di Gesù, il settimo volume che l’architetta, esperta di arte liturgica, Micaela Soranzo pubblica nella collana L’arte racconta la Bibbia, edita da Ancora e curata dalla stessa autrice.
“Il Duomo di Udine. Storia e architettura tra Medioevo e Rinascimento”. Venerdì 1 dicembre, 17.30
«Il Duomo di Udine. Storia e architettura tra Medioevo e Rinascimento» è il titolo del volume che sarà presentato venerdì 1° dicembre alle 17.30 in Cattedrale a Udine. Edito dall’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli e da Gaspari editore, la pubblicazione sarà dedicata a mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024. Martedì, 21 novembre 2023
E’ in programma per il 21 novembre 2023 il Dies Academicus, la giornata con cui gli Isituti Teologici Interdiocesani, affiliati alla Facoltà Teologica del Triveneto, inaugurano solennemente l’Anno Accademico.
Il presepe a 800 anni da Greccio. Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 18.00
Vi attendiamo presso la sala lettura della biblioteca, entrata da via Ellero, 3, secondo cortile interno, alla conferenza di Marco Soranzo "Il presepe a 800 anni da Greccio".
Chiusura biblioteca
Si avvisa che per le condizioni meteo in arrivo la biblioteca riaprirà al pubblico lunedì 6 novembre.
La Misericordia madre di Vita. Martedì 24 ottobre 2023, ore 17.30
Vi aspettiamo presso il Centro Paolino d'Aquileia, via Treppo 5, Udine in occasione della XXII° edizione della Giornata del dialogo cristiano-islamico, quest'anno dedicata a “Custodire il creato costruendo la pace”.
Tempo del Creato
Nel 2015 i cento novantatré paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 obbiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale accordo prende il nome di Agenda 2030. Anche il mondo religioso è sensibile a questi 17 punti.
L’editoria artistica sette-ottocentesca: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dalla Biblioteca del Seminario di Udine. Venerdì 29 settembre 2023
Il seminario-laboratorio è aperto a tutti coloro che si occupano di stampe (bibliotecari, archivisti, conservatori), a storici dell’arte e ad appassionati.
Proposte per iniziative e progetti culturali: un breve questionario
Chiediamo pochi minuti di tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare suggerimenti e osservazioni. Le indicazioni costituiranno spunti preziosi per migliorare qualità ed efficacia delle nostre attività culturali. Il questionario resterà anonimo e le risposte pervenute saranno utilizzate esclusivamente per fini statistici e per migliorare i servizi.
Chiusura estiva della Biblioteca
La Biblioteca resterà chiusa per la pausa estiva da lunedì 7 agosto a venerdì 8 settembre p.v. compresi. Auguriamo a tutti i nostri utenti una buona estate e ci rivediamo presto.
Recapiti
Biblioteca “P. Bertolla”
Seminario Arcivescovile di Udine
viale Ungheria, 18 / via G. Ellero, 3 (per entrata)
viale Ungheria, 22 (per posta)
via Ellero, 3 (posta con corriere)
33100 Udine (IT)
tel. (+39) 0432.298.121 - 0432.508.941
e.mail: biblioteca@seminario-udine.it
Social media:
► Canale You Tube della biblioteca
► Pagina Facebook della biblioteca
Progetti in corso
Progetto di raccolta, tutela, conservazione e catalogazione delle prediche e dei catechismi, in particolare in friulano.
Link utili
Chiusura estiva_2022
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla.1