Curiosità in biblioteca
La Speranza fonte di vita. Mercoledì 15 gennaio, ore 18.00
Buon rientro a tutti! Iniziamo l’anno nel segno della Speranza proponendovi come primo appuntamento l’incontro, dedicato al dialogo ebraico-cristiano-islamico, dal tema “La Speranza fonte di vita” secondo i testi sacri. Vi aspettiamo mercoledì 15 gennaio ore 18.00 a Udine, presso il Centro "Paolino d'Aquileia", via Treppo 5/B.La serata vedrà la partecipazione del rabbino di Trieste, Alexander Meloni, dell’imam di Udine Omar Akkad e di don Santi Grasso dell’Arcidiocesi di Gorizia. L’evento promosso dal Servizio per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette vede la collaborazione, oltre della biblioteca, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, dell’Ufficio scuola diocesano, della Scuola cattolica di cultura, del MEIC e… leggi >
Concerto di Natale in biblioteca con la Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” di Trieste. Mercoledì 18 dicembre 2024, 18.30
Un ensemble di sax della Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi”di Trieste si esibisce per la prima volta nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine per un frizzante concerto di Natale, un mix tra musiche della tradizione e grandi successi, dal significativo titolo “Christmas Carols Concert”.L’emozione e la magia del Natale diventano musica con le sonorità dell’ensemble di sei sassofoni accompagnati da due percussionisti in una fusione sonora sorprendente arricchita dalla presenza della cantante Anna Viola che ne interpreterà alcuni brani. Dirigerà il maestro Matteo Firmi. Questa formazione esiste da un anno e mezzo ed è una selezione dei migliori sassofoni della Civica orchestra di… leggi >
Da seminario minore di Udine a cittadella degli studi e dell’accoglienza: la storia del collegio di Rubignacco. Venerdì 6 dicembre, 17.30
Le vicende del complesso sono state raccontate in un libro che sarà presentato venerdì 6 dicembre alle 17.30 anche a Udine negli incontri in biblioteca, presso la sala di studio della Biblioteca . Luogo di accoglienza, durante i suoi 120 anni ha vissuto molti cambiamenti nella destinazione d’uso. Nato come Seminario Minore diocesano, emanazione di quello Maggiore di Udine, nel corso del tempo si trasforma adattandosi ai tumultuosi eventi storici.Sarà Seminario delle Missioni Estere dei Gesuiti, Ospedale militare, Collegio per gli orfani di guerra (di diverse guerre) con strutture scolastiche e laboratori di avviamento professionale, Caserma della Repubblica Sociale Italiana, sede per alcuni mesi alla fine del secondo conflitto mondiale della VII Brigata Osoppo Friuli e della Red Bull Division americana, Collegio Ente Friulano Assistenza (E.F.A.) con annesse scuole… leggi >
Cristianesimo e Islam. Martedì 19 novembre 2024, ore 18.00 presso il Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, via Treppo 5/B
Il dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani a Udine si arricchisce con un nuovo incontro. Martedì 19 novembre 2024, ore 18.00 presso il Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, via Treppo 5/B si terrà la presentazione del libro Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione scritto a quattro mani da don Santi Grasso (Arcidiocesi di Gorizia) e l'imam Nader Akkad (Moschea di Roma).Aprirà gli interventi l’arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba. A moderare l’incontro sarà don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana. Un evento che ha visto la collaborazione di molte associazioni e enti culturali, tra cui la nostra Biblioteca sempre attenta a promuovere l’importanza del dialogo interreligioso. L’incontro è promosso congiuntamente dal Servizio per l’ecumenismo… leggi >
Il garbo della sobrietà. Vita e opere di Rudolf Machnitsch (1863-1938). Giovedì 14 novembre, ore 18.00
La vita intensa di un ingegnere archeologo tra Otto e Novecento raccontata nell’ultimo libro di Gabriele Caiazza, storico paleografo, sarà occasione per incontrarci giovedì 14 novembre alle ore 18.00, presso la Biblioteca P. Bertolla del Seminario Arcivescovile di Udine, viale Ungheria 18 o via Ellero 3.La personalità di Rudolf Machnitsch, nato nella Venezia asburgica nel 1863, laureatosi in ingegneria a Graz, stabilizzatosi poi tra Terzo d’Aquileia e Cervignano, in grado di padroneggiare almeno tre lingue (tedesco, sloveno e italiano), appassionato d’arte e archeologia, rientra in quel periodo storico che vide l’affermarsi in Italia di figure di funzionari impiegati nella riorganizzazione territoriale e del patrimonio culturale,… leggi >
Rappresentare e descrivere i luoghi: cartografie tra modernità e contemporaneità. Venerdì 27 settembre, 9.30-17.30
Venerdì 27 settembre presso il Centro Convegni Paolino d’Aquileia, via Treppo 5/B (9.30-17.30) avrà luogo il convegno: Rappresentare e descrivere i luoghi: cartografie tra modernità e contemporaneità. L'evento è organizzato dalla Biblioteca del Seminario di Udine con la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso e la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, l’Ente Regionale Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia e l’International Council of Museums (ICOM) del Triveneto.Il tema del convegno è lo studio della cartografia a stampa e manoscritta, che costituisce una fonte primaria preziosa non solo per comprendere la geografia storica e l’identità dei luoghi, ma soprattutto per contestualizzare ed eventualmente indirizzare i futuri interventi sul paesaggio contemporaneo alla luce di precedenti progetti e testimonianze del passato. Sarà l’occasione per far emergere caratteristiche e potenzialità della… leggi >