Curiosità in biblioteca
L’arte racconta la Bibbia con Micaela Soranzo e le parabole di Gesù. Giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00
la Biblioteca del Seminario, in collaborazione con la Libreria Paoline, giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00, presso la Hall Scrosoppi in via Ellero, 3 a Udine, presenterà in anteprima Le parabole di Gesù, il settimo volume che l’architetta, esperta di arte liturgica, Micaela Soranzo pubblica nella collana L’arte racconta la Bibbia, edita da Ancora e curata dalla stessa autrice.Sono una serie di volumetti in cui Soranzo racconta in modo sistematico e analitico, in forma divulgativa e facilmente comprensibile a tutti, come nei corsi dei secoli il linguaggio dell’arte cristiana e non solo abbia riletto e interpretato episodi e personaggi della Bibbia. Ne Le parabole di Gesù, come in ogni tema trattato nella collana, l’autrice attraversa tutto l’arco della… leggi >
Il presepe a 800 anni da Greccio. Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 18.00
Vi attendiamo presso la sala lettura della biblioteca, entrata da via Ellero, 3, secondo cortile interno, alla conferenza di Marco Soranzo "Il presepe a 800 anni da Greccio".Il Natale si avvicina e la preparazione del albero con il Presepe è alle porte. La biblioteca in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» Go-Ts-Ud e l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso è lieta di proporvi un percorso guidato per illustrare le origini del Presepe. E’ la notte del 24 dicembre 1223. leggi >
La Misericordia madre di Vita. Martedì 24 ottobre 2023, ore 17.30
Vi aspettiamo presso il Centro Paolino d'Aquileia, via Treppo 5, Udine in occasione della XXII° edizione della Giornata del dialogo cristiano-islamico, quest'anno dedicata a “Custodire il creato costruendo la pace”.In questi tempi così sanguinosi e conflittuali è un piccolo e significativo contributo per sviluppare e consolidare la via del dialogo e della pace che passa anche attraverso la nostra partecipazione e impegno personale. Dialogheranno per una riflessione: Chiesa Evangelica Metodista (pastore Jens Hansen); Chiese Ortodosse (padre Vladimyr Melnychuk); Chiesa Cattolica (padre Claudio Bortolossi); Centro islamico (Bou Konatè). La Biblioteca… leggi >
Tempo del Creato
Nel 2015 i cento novantatré paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 obbiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale accordo prende il nome di Agenda 2030. Anche il mondo religioso è sensibile a questi 17 punti.Per l’occasione dal 1° settembre al 4 ottobre si celebra il “Tempo del Creato”, mese dedicato al Creato e alla preghiera ecumenica. Papa Francesco nel suo messaggio del 1° settembre 2023 ricorda di “stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato” (… leggi >
L’editoria artistica sette-ottocentesca: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dalla Biblioteca del Seminario di Udine. Venerdì 29 settembre 2023
Il seminario-laboratorio è aperto a tutti coloro che si occupano di stampe (bibliotecari, archivisti, conservatori), a storici dell’arte e ad appassionati.Il corso si terrà in presenza: sarà suddiviso, per un totale di 6 ore, tra le relazioni della mattina e il laboratorio del pomeriggio quando a fronte di alcuni esemplari si approfondirà il come riconoscere le tecniche della stampa, il loro supporto e proporrà l’analisi di alcuni casi di degrado con gli interventi per la corretta conservazione. Verrà presentato il… leggi >