Chiusura biblioteca 11 e 12 aprile 2024
Avvisiamo il pubblico che la biblioteca resterà chiusa giovedì pomeriggio 11 aprile e venerdì mattina 12 aprile. Riaprirà con consueto orario lunedì 15 aprile.

«L’iniziativa nasce dalla constatazione che spesso abbiamo tra le mani dei grandi tesori, ma non sappiamo raccontare la loro bellezza» afferma Carla Pederoda, bibliotecaria del seminario arcivescovile. «Per la valorizzazione del patrimonio culturale – prosegue – è quindi necessario prendere coscienza dell’importanza delle dinamiche della comunicazione e delle potenzialità offerte dai moderni strumenti informativi».
Da qui l’idea condivisa con il direttore delle Biblioteche diocesane, mons. Sandro Piussi, di unire le forze e le competenze di due realtà molto diverse – in ambito bibliotecario e comunicativo – per proporre un incontro rivolto principalmente a chi opera in realtà culturali radicate nel territorio (come biblioteche, gallerie, musei), non necessariamente in ambito ecclesiale, senza dimenticare tutti coloro che si spendono con dedizione per la valorizzazione di diverse forme d’arte e beni culturali presenti nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali.
All’incontro interverranno Giovanni Lesa, direttore dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali, e Silvia Sgiarovello, social media manager freelance che anima le pagine digitali del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine.
La partecipazione è gratuita, ma dato il numero limitato di posti disponibili è stato attivato un modulo di iscrizione on-line su www.comunicazionisociali.diocesiudine.it oppure su bibliotecaseminario.diocesiudine.it.
Potete scrivere anche a: biblioteca@seminario-udine.it
Pietro Ioly Zorattini, Per un’identita’ possibile. ebrei e “infedeli” a venezia in eta’ contemporanea tra liberta’ e necessita’, Morcelliana, Brescia 2023 (Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni; 29).
Nell’Aula Tesi della la Facoltà Teologica del Triveneto in via del Seminario 7 a Padova si terrà il percorso formativo per responsabili e collaboratori degli istituti culturali ecclesiastici organizzato dalla Consulta per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale del Triveneto. Il percorso sarà articolato in due incontri: il primo avrà luogo il 19 marzo 2024 e il secondo il 4 giugno 2024.
Per l’occasione la biblioteca resterà chiusa.
Ricordiamo le date di chiusura:
nelle mattine di:
Si aggiunge per aggiornamento del personale la chiusura della giornata di:
Il complesso di San Giorgio in Vado presso Cividale del Friuli – un importante monumento finora poco indagato se non limitatamente ad alcune delle opere d’arte conservate – è stato scelto quale punto focale di un convegno internazionale che, coinvolgendo studiosi di differenti specialità e provenienti da Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Spagna.
Si propone di offrire una panoramica quanto più ampia possibile sulla storia e sull’arte di questo complesso estendendo l’indagine alle relazioni intercorse con le Comunità francescane in Friuli e nella vicina Slavia, in primis con il Convento di Kostanjevica (Nova Gorica/Slovenija).
Il convegno è propedeutico al restauro di alcune opere d’arte presenti in San Giorgio e in particolare all’intervento riguardante l’abside (finanziato con fondi PNRR), presentando in anteprima i risultati di carattere storico-artistico e tecnico acquisiti nel corso delle indagini preliminari al restauro medesimo.
Il convegno si inserisce in un più ampio progetto che si concluderà nel prossimo autunno con l’allestimento – nella stessa chiesa di San Giorgio – di una mostra dedicata all’arredo liturgico e alle suppellettili del Convento, con pregevoli esemplari per la maggior parte esposti per la prima volta, uniti a manufatti concessi in prestito da collezioni pubbliche e private.
Concerto “Nel carisma di Francesco”, Sala degli archi. Sabato 9 marzo, ore 19.30
L’esemplarità di San Francesco – la cui storia di beatitudine e santità è contraddistinta da una dimensione largamente umana – affascina tutt’oggi per l’intrinseco grado di virtuosità. Né doveva essere altrimenti durante la sua vita in terra, dato il numero di scritti a lui dedicati, anche d’impianto agiografico, e l’attenzione in àmbito musicale ai temi che più lo rappresentano: la rettitudine del vivere, l’abbraccio incondizionato della povertà e dell’umiltà, la creazione di una nuova regola monastica e l’attenzione alla vocazione anche femminile, l’amore poeticissimo per il creato. Nel nome di questi valori gli viene affiancata la figura di Maria, protettrice dell’Ordine francescano e perno tematico di numerosi brani in programma. Un intenso percorso di ascolto e di meditazione ispirato ed esaltato dal carisma stesso che emana da Francesco, santo di finissima sensibilità.
San Giorgio in Vado a Cividale del Friuli: storia e patrimonio artistico
9-10 marzo 2024
Complesso di San Francesco, Cividale del Friuli
piazza San Francesco
Ingresso Libero
Sabato 9 marzo 2024
15.00 Saluti istituzionali
15.30 Introduzione al convegno:
il complesso di San Giorgio in Vado
Lorenzo Favia Centro internazionale di studi monastici
Maurizio d’Arcano Grattoni Università di Udine
Francesco Fratta de Tomas Università di Udine
Ordini monastici e conventuali: lingua, cultura e arte tra il Friuli e la vicina Slavia
16.00 Rainer Weissengruber Kollegium Aloisianum(Linz/A)
Le regole monastiche dell´età tardo-antica e del primo Medioevo: contenuti e linguaggi
16.30 Andrea TilattiUniversità di Udine, Deputazione di Storia Patria del Friuli
Presenze religiose femminili nel Cividalese nel tardo Medioevo
17.00 Federico Vicario Università di Udine, Società Filologica Friulana
Fondi cividalesi e friulano delle origini
17.30 Mirjam Brecelj Biblioteca Frančiškanski Samostan (Nova Gorica/SLO)
La Biblioteca Stanislav Škrabec del Convento della Kostanjevica
18.00 Jasenka Gudelj Università Ca’ Foscari
La chiesa di San Francesco a Cherso
Il contesto di San Giorgio in Vado: prati e giardini
9.30 Pierpaolo Zanchetta Regione Autonoma FVG -Servizio biodiversità
Intorno a San Giorgio in Vado: prati stabili tra ecologia contemporanea e storia
10.00 Lorenzo Favia Centro Internazionale di studi monastici
I giardini storici di San Giorgio in Vado
San Giorgio in Vado: archeologia, arte, arredi e suppellettili
11.00 Angela Borzacconi Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli
Il complesso di San Giorgio in Vado: la voce dell’archeologia. Ricerche e prospettive
11.30 Stefano Tracanelli Restauratore
Gli affreschi di San Giorgio in Vado
15.00 Sandro Piussi Archivi e Biblioteche diocesane di Udine
Thomas Becket, culto e iconografia nelle stagioni della Chiesa aquileiese
15.30 Marco Vignola storico medievista
La rappresentazione delle armi negli affreschi di San Giorgio in Vado
16.00 Erica Martin storica del tessile
I parati ecclesiastici di San Giorgio in Vado
16.30 Voravit Roonthiva Universitat Rovira i Virgili (Tarragona/E)
The prismatic typology of Medieval choir stall: the unpublished example of
San Giorgio in Vado
Ricordiamo le prime date di chiusura: