Tornâ cu la int: popolo, clero e vescovo alla vigilia dell’Orcolât. Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.30.

In occasione della “Settimana della Cultura Friulana” la Biblioteca del Seminario, con la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “santi Ermagora e Fortunato” delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine e con lo Studio Teologico Interdiocesano Trieste-Gorizia-Udine, propone una riflessione su come fu vissuta la ricostruzione postbellica di un popolo e della sua Chiesa.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Tornâ cu la int, “ritornare con la gente” è il programma che dagli anni ’50 dette impronta e finalità alla ricostruzione, a cui si mise mano dopo il secondo conflitto mondiale.
Lo scenario è quello di una Regione periferica in Italia che va ricostruendosi, rilanciata dal miracolo economico, ma messa in discussione dagli indirizzi socio-culturali ed ecclesiali degli anni ’60 e ’70.
E’ il movimento per il risveglio dell’identità culturale del popolo friulano a connotare le vicende della Regione come dell’arcidiocesi di Udine, e che raggiungerà il suo acme al tempo del terremoto nel 1976.

Protagonisti ne furono friulani illuminati e intraprendenti anche tra il vivace clero diocesano, senza dimenticare il padovano Alfredo Battisti, arcivescovo della diocesi di Udine dal 1972.

Andrea Bresolin, che ne di questa stimolante pagina di storia ne ha fatto oggetto di ricerca per la tesi di licenza in Teologia Spirituale della Facoltà Teologica del Triveneto di Padova, ne delineerà eventi e i gangli fondamentali.
L’intento, a partire dalla lettura e dal commento di alcuni testi significativi, in italiano e in friulano, sarà quello di favorire nell’uditorio dialogo e confronto.
Precede all’intervento l’introduzione del relatore della tesi, don Federico Grosso, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Vi aspettiamo presso la Sala lettura della Biblioteca, viale Ungheria, 18 oppure via Ellero, 3, secondo cortile.
Facebooklinkedinrssyoutube