Un evento che vede la partecipazione anche della Biblioteca del Seminario
Il titolo prende spunto dal messaggio «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» che Papa Francesco ha consegnato ad inizio anno alla Chiesa. Una riflessione profonda sulla necessità di un cambiamento nel modo in cui comunichiamo e interagiamo tra noi e tra noi e l’ambiente.
Le parole possono essere potenti e se usate in modo aggressivo possono ferire e dividere, «disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra» è la sfida a cui siamo chiamati per liberarsi da pregiudizi, da paure e fare diventare le parole strumenti di pace e comprensione in una società sempre più connessa e complessa.
Per questi motivi l’arcidiocesi propone una giornata dedicata alle parole e a capire in che modo la comunicazione e l’informazione possono essere veicolo di speranza.
Organizzato dal l’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali, il convegno sarà aperto dall’arcivescovo di Udine, mons Riccardo Lamba, e vedrà la partecipazione in particolare di Rosy Russo, esperta in comunicazione e formatrice per le più grandi aziende in Italia è la fondatrice di Parole O_Stili, ideatrice di MiAssumo, la prima piattaforma digitale gratuita per l’orientamento.
A chiudere la mattinata una tavola rotonda con don Daniele Antonello (direttore de La Vita Cattolica e Radio Spazio), Elena Bulfone (fondatrice di ProgettoAutismo FVG) e Veronica Rossi (giornalista collaboratrice di Vita).
La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti. Per chi farà richiesta verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per i giornalisti c’è l’assegnazione di 6 crediti formativi deontologici sulla piattaforma formativa a loro dedicata, mentre per tutti gli altri l’iscrizione è on-line sul sito dell’Ufficio per le comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi entro il 22 maggio.
Per maggiori dettagli si veda la pagina dell’ Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali.



