Archivi della categoria: News in evidenza

Prosegue fino al fine marzo Canova inciso, l’esposizione antologica di incisioni canoviane tratte dalle 71 stampe del grande volume posseduto dalla biblioteca.

Prolungata l’esposizione: Canova inciso. Stampe delle opere scolpite da Antonio Canova, Roma 1817

Presso il corridoio e le scale della biblioteca, via Ellero, 3. Orario: lunedì-venerdì,  9.00-18.00. Per vedere l’originale o prenotare una visita guidata tel.: 0432.298121.

Una eccezionale testimonianza della fortuna goduta da Canova, mentre era in vita, è rappresentata dalla serie di incisioni edite nel 1817 dal libraio romano Luigi Scheri, in cui sono illustrati i principali esiti della sua attività e la divulgavano.

I contemporanei ne ammirarono quindi l’abilità e amarono la produzione, tanto ampia e affascinante, anche per mezzo della enorme serie di queste stampe che mostrano le sculture del maestro in tutta la loro “neoclassica” bellezza, in alcuni casi proponendo diversi punti di vista della medesima scultura, alla ricerca di una illusionistica tridimensionalità.


A cura di don Federico Grosso

Sessant’anni fa il Concilio… Assaggio di storia, cronaca e volti dal Vaticano II.

Mercoledì 14 dicembre, ore 18.00, la Biblioteca del Seminario di Udine in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” ricorda un avvenimento che ha cambiato il volto della Chiesa sessant’anni fa. L’11 ottobre del 1962 papa Giovanni XXIII apriva il Concilio Vaticano II (1962-1965), al quale presero parte 2540 padri conciliari, i cinque sesti dell'episcopato mondiale.

Don Federico Grosso dedica l’incontro per contestualizzare storicamente il Concilio, nel succedersi di mutamenti culturali, per capire il contributo dei teologi e la loro eredità e gli aspetti dell’apertura ecumenica e interreligiosa che quest’assemblea produsse.

E non possiamo dimenticare che l’unico scritto di autore contemporaneo che i Padri conciliari citarono nella “Costituzione sulla Chiesa e il mondo contemporaneo”, la Gaudium et spes, al capitolo II, n. 36, per supportare, nel rapporto tra scienza e fede, i diritti alla ricerca scientifica, fu la Vita di Galileo Galilei studio del nostro storico conterraneo mons. Pio Paschini, allora rettore dell’Università del Laterano.

Mercoledì 14 dicembre, ore 18.00, presso la Biblioteca seminario Arcivescovile di Udine, via Ellero, 3 (secondo cortile).


Per celebrare Antonio Canova

In occasione del bicentenario della morte dello scultore Antonio Canova (13 ottobre 1822) la Biblioteca del seminario organizza due eventi. Venerdì’ 25 novembre alle 18.00, conferenza di Paolo Pastres "Antonio Canova: l’artista e il mito di un’epoca". Seguirà martedì 29 novembre alle 17.00 un'esposizione "Canova inciso. Stampe delle opere scolpite da Antonio Canova, Roma 1817", antologica di incisioni canoviane.

Per celebrare Antonio Canova- 2022

In occasione del bicentenario della morte dello scultore Antonio Canova, che tra Sette e Ottocento fu riconosciuto l’artista di riferimento nell’ambito dell’estetica neoclassica come anche della politica artistica, la Biblioteca del seminario organizza due eventi:

Venerdì’ 25 novembre, ore 18.00

Antonio Canova: l’artista e il mito di un’epoca

Conferenza di Paolo Pastres, storico e critico d’arte, dedicata al ruolo che Canova ebbe nell’arte, e non solo, a cavallo tra Sette e Ottocento, divenendo un riferimento estetico, culturale e politico.

 

Martedì 29 novembre, ore 17.00

Canova inciso. Stampe delle opere scolpite da Antonio Canova, Roma 1817

Inaugurazione dell’esposizione antologica di incisioni canoviane tratte dalle 71 stampe del grande volume posseduto dalla biblioteca, che in quell’occasione sarà possibile ammirare insieme con altre pubblicazioni d’epoca. La galleria delle stampe rimarrà visibile per tutto il mese di dicembre in orario di Biblioteca.

 

Una eccezionale testimonianza della fortuna goduta da Canova, mentre era in vita, è rappresentata dalla serie di incisioni edite nel 1817 dal libraio romano Luigi Scheri, in cui sono illustrati i principali esiti della sua attività e la divulgavano.

I contemporanei ne ammirarono quindi l’abilità e amarono la produzione, tanto ampia e affascinante, anche per mezzo della enorme serie di queste stampe che mostrano le sculture del maestro in tutta la loro “neoclassica” bellezza, in alcuni casi proponendo diversi punti di vista della medesima scultura, alla ricerca di una illusionistica tridimensionalità


Dies Academicus 2022

Mercoledì 23 novembre la biblioteca del Seminario arcivescovile invita i suoi utenti studenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Santi Ermagora e Fortunato al "Dies Academicus" degli Istituti Teologici Interdiocesani.

 

Mercoledì 23 novembre alle 17.30, presso la chiesa San Bernardino, in via Ellero 1 si terra il Dies Academicus degli Istituti Teologici Interdiocesani delle tre Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine: l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) «Santi Ermagora e Fortunato», lo Studio Teologico di Castellerio e il Seminario interdiocesano, oltre alla Biblioteca “Bertolla” del Seminario.

Interverrà il prof. Gabriele De Anna sul tema «Autorità politica e bene comune.


XXI Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

Venerdì 11 novembre 2022, ore 17.30, presso la Sala ”Paolino d’Aquileia” -Via Treppo 5, Udine si terrà la XXI edizione della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico.

La Biblioteca collabora alla Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, un appuntamento per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo interreligioso, arrivato alla sua XXI edizione.
Quest’anno il tema è: La pace un dono da costruire.
Si terrà in presenza venerdì 11 novembre 2022, ore 17.30, presso la Sala ”Paolino d’Aquileia” -Via Treppo 5, Udine.
Vi aspettiamo

 

Evento curato da:  Chiesa Evangelica Valdese Metodista, Chiese Ortodosse, Centro islamico “Misericordia e Solidarietà” di Udine, Associazione Alhuda di Gorizia, Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette, Istituto superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, Biblioteca “P. Bertolla” del Seminario di Udine, Centro Missionario Diocesano.


Il Seminario Centrale di Gorizia dalla Restaurazione alla prima guerra mondiale

Mercoledì 19 ottobre 2022, la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine in collaborazione con l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia nella Sala lettura della Biblioteca, entrata via Ellero n. 3 Udine, presenta l’edizione: Il Seminario Centrale di Gorizia dalla Restaurazione alla prima guerra mondiale, di Ivan Portelli.

Il Seminario Teologico Centrale di Gorizia ha una posizione centrale nelle istituzioni educative della città isontina. Qui, a partire dal 1818, convergevano aspiranti al sacerdozio delle diocesi comprese nella la regione del Litorale austriaco. Nelle sue aule sono passati chierici italiani, friulani, sloveni, croati, tedeschi e boemi.

La storia di questa istituzione si intreccia quindi con le dinamiche religiose, culturali e politiche che hanno segnato non solo quest’area ma tutto il nesso statale asburgico tra XIX e XX secolo. Una parabola che parte dall’esigenza di formare un sacerdote curatore d’anime intimamente legato allo Stato, per arrivare alla maturazione nel clero delle prospettive dell’intransigentismo cattolico che si intrecciano con le istanze nazionali e la lotta politica.

Il volume di Ivan Portelli ripercorre la storia di questo istituto, a partire dal percorso che ha portato alla sua erezione, arrivando fino alle soglie del primo conflitto mondiale, ponendo attenzione ai percorsi di studio, ai docenti ed ai chierici che vi si sono formati.

 

Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine in collaborazione con l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia.


Corso biblico estivo 2022

Guidato da Cristina Simonelli, patrologa: lunedì 11-mercoledì 13 luglio. Segue la visita a Ravenna del 14 luglio con mons. Sandro Piussi

PROGRAMMA:
Lunedì 11 luglio 2022 mattina ore 9.30 – 12.30 – Relatrice / pomeriggio ore 14.30 – 17.30 – Relatrice
Martedì 12 luglio 2022 mattina ore 9.30 – 12.30 – Relatrice / pomeriggio ore 14.30 – 17.30 – Relatrice dialoga con il prof. Santi Grasso (docente ISSR)
Mercoledì 13 luglio 2022 mattina ore 9.30 – 12.30 – Relatrice / pomeriggio ore 14.30 – 17.30 – Relatrice dialoga con il prof. Francesco Rossi (docente ISSR)

CONTENUTI:
Tenendo al centro il capito-lo 15 degli Atti degli Aposto-li, in cui si narra dell’assemblea di Gerusalemme, il per-corso di quest’anno vuole soffermarsi sulle radici bibli-che del tema della sinodalità.
Le tappe salienti saranno:
1. At 1,14: i vari soggetti coinvolti nella comunità post-pasquale, con alcuni agganci a Mc 4,33-34 (discorso in parabole, con il doppio soggetto discepoli/folla), Mc 3,31-35 (Gesù e i suoi parenti); Mc 10,43 e ss. (la legge comunitaria del servizio reciproco).
2. At 15: presentazione complessiva, a partire da At 11,19-26 (l’annuncio ai pagani) e Gal 2,1-14 (l’incidente di Antiochia nella narrazione di Paolo).
3. Lettura parallela di At 10 e Mc 7: focus su Pietro e Cornelio.
4. Il metodo: At 15,12 («tacquero e»… si ricomincia daccapo!) e At 15,22-34.
Durante le singole giornate sono previste sessioni di ascolto, lettura e analisi dei testi.

Durante le singole giornate sono previste sessioni di ascolto, lettura e analisi dei testi. Portare la Bibbia.

COSTI:
Quota euro 60,00 da versare al momento della conferma e comprende l’iscrizione al corso biblico – pasti esclusi.
Conferma e pagamento
c/o la sede dell’ISSR di Udine entro il 24 giugno 2022
Per gli studenti dell’IRSS, la partecipazione completa al corso (viaggio studio escluso) e un lavoro scritto concorda-to con il Direttore, permettono il conseguimento di 3 ECTS certificati dall’ISSR Santi Ermagora e Fortunato – Go-Ts-Ud – in collegamento con la Facoltà Teologica del Triveneto.

 

VISITA GUIDATA A RAVENNA
Il viaggio sarà guidato da mons. Sandro Piussi (docente di Archeologia cristiana e Storia della Chiesa presso il nostro Istituto)
La quota di euro 65,00 comprende: viaggio in corriera, biglietti per le visite (pasto escluso*).

Programma di massima
ore 5.50 ritrovo in Largo dei Cappuccini
ore 6.00 partenza in corriera da Udine
ore 10.30 arrivo a Ravenna
Battistero Neoniano
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Battistero degli Ariani
ore 13.00 pranzo libero*
Mausoleo di Galla Placidia
Basilica di San Vitale
spostamento in corriera
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
ore 17.00 partenza in corriera
ore 21.30 arrivo a Udine.

CONTATTI:
Segreteria Istituto Superiore di Scienze Religiose
Santi Ermagora e Fortunato – Go-Ts-Ud
viale Ungheria, 22 – 33100 Udine
tel: 0432.298120 mail: info@issrermagoraefortunato.it
sito web: www.issrermagoraefortunato.it
Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 16 alle ore 18.30, escluso il giovedì.