Archivi della categoria: News in evidenza

L’Erbario del botanico udinese Carlo Cernazai dalla Biblioteca del Seminario esposto al Museo diocesano di Udine. 11 maggio-12 giugno 2023

Nella splendida cornice della Biblioteca Patriarcale del Museo Diocesano di Udine prosegue di mese in mese la rassegna di prestigiose opere del patrimonio delle Biblioteche diocesane. Dall’11 maggio al 12 giugno sarà esposto l’“Erbario Cernazai” della Biblioteca del Seminario. In bacheca saranno esposti esemplari rappresentativi e grazie al video touchscreen della Ubiz3D di Gorizia parte dell’Erbario sarà virtualmente sfogliabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Assieme all’Erbario saranno esposti due volumi riccamente illustrati che hanno come argomento le piante e i giardini. Uno del 1578 centrato sull’interpretazione magica del regno vegetale, dove la botanica è correlata all’astrologia e all’alchimia; il secondo del 1683, splendida raccolta di incisioni sui giardini di Roma.

 

 


CON L’UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLE COMUNICAZIONI, UN PROGETTO PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DEI BOLLETTINI PARROCCHIALI

Da quest’anno in sinergia con Ufficio per la pastorale delle comunicazioni sociali è stato attivato un progetto per la «Tutela, conservazione e raccolta dei Bollettini parrocchiali dell’Arcidiocesi di Udine». Il progetto propone alle Collaborazioni pastorali e alle Parrocchie il deposito gratuito presso la Biblioteca del seminario dei bollettini cartacei in pubblicazione o già pubblicati in passato.

Perché questo progetto?

I bollettini parrocchiali raccontano lo spaccato della vita di una comunità che si raccoglie intorno alla propria chiesa e rappresentano, attraverso notizie e cadenze liturgiche, la storia di un paese. Sono pertanto depositari di una memoria collettiva e testimonianza di vita cristiana: per questo motivo meritano una particolare attenzione.

La Biblioteca del Seminario di Udine, tra le sue varie mansioni, conserva e custodisce il patrimonio dell’Arcidiocesi e nel corso degli anni ha raccolto anche i Bollettini parrocchiali. Da quest’anno è partita una campagna di mappatura e di catalogazione di questi materiali presenti in biblioteca, al fine di rendere facilmente accessibile la loro consultazione, ormai di interesse per studiosi di varie materie e per coloro che vogliono ricercare la storia recente del proprio paese.

L’intento della Biblioteca è di sensibilizzare l’importanza della tutela e conservazione di questa tipologia di documento, facilmente deperibile, che rientra nei beni culturali, e di organizzare nella sua struttura una raccolta sistematica dei bollettini tutt’ora cartacei. La conservazione in un unico Fondo consente in questo caso la tutela e la facile reperibilità dei documenti, soprattutto in un periodo nel quale parrocchie e filiali sono a volte incustodite o chiuse.

 

Come aderire

È sufficiente far recapitare i bollettini, qualora sia possibile in duplice copia, in uno dei luoghi di raccolta, ossia:

  • L’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali (via Treppo, 3 – 33100 Udine), per una copia in visione.
  • La Biblioteca “Bertolla” del Seminario Arcivescovile in viale Ungheria, 22 (posta) oppure via Ellero, 3 (per posta con corriere e raccomandate) – 33100 Udine, per archiviazione e in caso di un’unica copia disponibile.

Per informazioni e contatti: biblioteca@seminario-udine.it  ; Te.: 0432.298121


Chiusura straordinaria della Biblioteca 8-12 maggio

Da lunedì 8 a venerdì 12 maggio compresi: in concomitanza con la settimana della 94ª Adunata degli alpini a Udine e per necessità di alcuni lavori interni al seminario la Biblioteca resterà chiusa. Per cercare di limitare i disagi la biblioteca manterrà alcuni servizi.

Il personale resterà comunque a disposizione dell’utenza tramite mail biblioteca@seminario-udine.it. In caso di necessaria consultazione di materiale è possibile farne richiesta entro venerdì 5 maggio e concordare con il personale il giorno della prenotazione per quella settimana.

 

 

 


I Patriarchi d’Aquileia e il Friuli nel Trecento

La Biblioteca del Seminario di Udine in collaborazione con l’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli invitano martedì 18 aprile, ore 18.00 presso la Biblioteca, in via Ellero 3, alla conferenza I patriarchi e il Friuli nel Trecento di Flavia De Vitt, docente emerita di Storia medievale all’Università di Udine.

Flavia De Vitt illustrerà una pagina della nostra storia del Trecento sotto il Patriarcato di Aquileia. Un’epoca tra il 1319 e il 1358  che trova spessore umano grazie alle testimonianze del vissuto di una composita e varia umanità di ogni ceto e condizione sociale.

Storie che possiamo leggere tra le righe del gran numero di documenti redatti da Gubertino da Novate († 1358), il notaio più famoso tra i cancellieri patriarcali del secolo XIV e attivo per ben 30 anni, ora trascritti, commentati e raccolti in una recente edizione curata dalla studiosa stessa ed edita dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.


Alessandra Nardon, Il racconto della ricerca del Graal. L'avventura dei cavalieri tra romanzo e fiaba attraverso il manoscritto n. 177 "La Grant Queste del Saint Graal" della Biblioteca Arcivescovile di Udine, Pasian di Prato, Campanotto editore, 2022

Il racconto della ricerca del Graal

Il libro ci conduce in un viaggio attraverso il manoscritto miniato BAU, ms.177: La grant queste del saint Graal della Biblioteca Patriarcale, risalente al XIII secolo,  che narra la saga dei cavalieri di re Artù impegnati nella ricerca della coppa del sangue di Cristo, il Graal.

La grant queste del saint Graal

Mercoledì 29 marzo ore 18.00, presso la sala lettura della Biblioteca del Seminario, via Ellero 3, la Biblioteca del Seminario e le Biblioteche Storiche Diocesane dell’Arcidiocesi di Udine vi invitano in un viaggio nella saga dei cavalieri di re Artù impegnati nella ricerca della coppa del sangue di Cristo, il Graal.

Il nucleo cavalleresco originario divenne lungo i secoli il canovaccio per vari ampliamenti narrativi dai molteplici risvolti simbolici e mistici: da quello cavalleresco, a quello amoroso, a quello mistico esoterico, in una serie di rielaborazioni narrative dalla struttura aperta, quasi metafora del continuo ricercare il senso dell’esistenza.
Alessandra Nardon, autrice de Il racconto della ricerca del Graal, proporrà attraverso varie chiavi di lettura l’interpretazione del prezioso manoscritto miniato, BAU, ms.177: La grant queste del saint Graal, conservato nella Biblioteca Patriarcale di Udine.
Vi aspettiamo mercoledì 29 marzo ore 18.00, presso la sala lettura della Biblioteca del Seminario, via Ellero 3 a Udine.

Festa del papà al Museo Diocesano

Per la gioia di grandi e piccini FESTA DEL PAPÀ sabato 18 marzo 2022, alle ore 15.00 e alle ore 16.30: . In occasione della festa del papà il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine organizza un pomeriggio dedicato ai bambini e al loro papà. Sarà Mariarita Ricchizzi a condurre i partecipanti i una caccia allo stemma misterioso da poi regalare ai papà.

Nel Palazzo Patriarcale, sede del Museo Diocesano, visse tanti anni fa un patriarca di nome Dionisio Delfino. Secondo voi un personaggio dal cognome Delfino quale stemma avrà mai scelto? Lo scopriremo insieme a Mariarita Ricchizzi che ci condurrà in una caccia allo stemma misterioso. Il percorso terminerà nel laboratorio dove anche noi proveremo a creare uno stemma da regalare al nostro papà. Pensiamo alle sue passioni e alle sue attitudini, così saremo in grado di scegliere i simboli più adatti per farlo sentire importante al pari dei patriarchi e dei principi di un tempo!