Archivi della categoria: Eventi

Pietro Ioly Zorattini, Per un’identità possibile. Ebrei e “infedeli” a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità. Mercoledì 20 marzo, ore 18.00

Gli Incontri in biblioteca riprendono mercoledì 20 marzo, ore 18.00 presso la sala studio della biblioteca, via Ellero, 3 o Viale Ungheria, 18. La Biblioteca del Seminario e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” GO-TS-UD, presentano l’ultimo lavoro del docente di Storia delle Religioni all’Università di Udine, Pietro Ioly Zorattini, Per un'identità possibile. Ebrei e “infedeli” a Venezia in età contemporanea tra libertà e necessità, in un incontro-dialogo tra l'autore e Marco Grusovin, docente di filosofia presso la Facoltà Teologica del Triveneto.

“Uno” e “molti”, “identità” e “differenza”, “uniformità” ed “eterogeneità” sono i temi che probabilmente hanno ossessionato la storia dell’Occidente in età moderna e contemporanea senza trovare ancora soluzioni universalmente valide e accettate.
Con questo suo volume Pietro Ioly Zorattini indaga sul fenomeno delle conversioni religiose al cattolicesimo avvenute a Venezia dall’Ottocento fino alla Grande Guerra (1914-18) alla luce delle fonti della “Casa dei catecumeni” e nel contesto generale delle conversioni nell’Italia dell’età contemporanea.
L’autore analizza in maniera scrupolosa le vicende degli appartenenti per lo più a quattro minoranze etnico-religiose maggiormente presenti a Venezia: musulmani, ebrei, protestanti e ortodossi, che si sono mossi in direzione del cattolicesimo apparentemente ai fini di una maggiore integrazione non solo culturale e spirituale ma anche economica e sociale.
Nel corso dell’indagine l’Autore rileva, a partire dall’Ottocento, la progressiva maggiore rilevanza dei concetti di tolleranza e integrazione sia da un punto di vista politico che sociale, e la conseguente diminuzione delle conversioni in direzione di una società più aperta.
Questa tendenza si interrompe tragicamente nel Novecento in Europa soprattutto con la proclamazione delle leggi razziali sotto il Fascismo e il Nazismo lasciando aperte, ancora una volta, tutte le questioni sull’identità e l’appartenenza che ancora oggi ci interrogano e che abbiamo davanti agli occhi.

Pietro Ioly Zorattini, Per un’identita’ possibile. ebrei e “infedeli” a venezia in eta’ contemporanea tra liberta’ e necessita’, Morcelliana, Brescia 2023 (Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle Religioni; 29).


L’amore nello sguardo di Maria. Esposizione fino al 30 gennaio 2023 presso Museo Diocesano di Udine

L’amore nello sguardo di Maria è una piccola e deliziosa esposizione di stampe sei-ottocentesche dedicata al Natale, da ammirare inserita nel percorso espositivo del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine ed allestita in collaborazione con la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, dalla quale provengono.

Le “otto stampe” fan parte della donazione Cernazai, una delle famiglie di commercianti più ricche e influenti della città di Udine tra Sette e Ottocento. Le stampe furono con tutta probabilità raccolte da Pietro Cernazai (1804-1858), erudito e raffinato collezionista, che grazie ad acquisti sul mercato librario e antiquario incrementò la già sostanziosa collezione d’arte e naturalistica ereditata dal padre Giuseppe Carlo (1773-1849), agronomo e botanico di fama internazionale.

Tra gli esempi in esposizione si potrà ammirare la raffinata Adorazione dei Magi di Giacomo Barri (1636-1690), tratta dal disegno di Paolo Veronese, e ancora una rara incisione di Madonna con il Bambino di Domenico Paghini (1777-1850), formatosi presso il Seminario Arcivescovile che nel capoluogo friulano ricevette i primi rudimenti artistici e vi operò. Inoltre tra le stampe, tratta dall’edizione Del parto della Vergine. Libri tre del Sannazaro gentiluomo napolitano tradotti in verso toscano dal conte Gio.Bartolommeo Casaregi accademico della Crusca. Col testo latino, colle note, e varie lezioni de’ Codici Vaticano e Mediceo, date ora in luce, Albizzini Gaetano, Firenze, 1740, è in mostra la bella “Natività” dall’iconografia particolare.

L’esposizione è compresa nel biglietto d’ingresso, per orari e costi si veda il sito del Museo: Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Udine.


Concerto di Natale: “Un Natale tradizionale” con arpa e oboe. Venerdì 15 dicembre 2023, ore 18.00

Il Concerto di Natale a cui vi invitiamo presso la Sala di lettura della Biblioteca quest’anno sarà dedicato ad “Un Natale tradizionale”. Motivi musicali per accompagnarci verso la Natività verranno eseguiti dalla giovane arpista del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste Emma Castellano e dal maestro di coro e strumentista Alessandro Tammelleo per l’oboe, cornamusa e zampogna.

Il programma si presenta vario e suggestivo:  si passerà da Scarborough Fair e i tradizionali canti come Adeste Fideles  alla carola natalizia inglese The first Noël,  poi la melodia tedesca O Tannenbaum,  i celeberrimi Stille Nacht e We wish you a Merry Christmas,  gli inni antichi della liturgia come Gloria in excelsis Deo,  non mancherà lo spiritual tradizionale natalizio afro-americano  Go tell in to the mountain.

A concludere alcuni brani solisti per arpa Medley Natalizio,  per sola cornamusa Tu scendi dalle stelle e con la zampogna la Pastorale dei pastori. Le musiche verranno intercalate dai componimenti poetici: E’ nato Gesù Bambino e Tanti auguri.

Sarà l’occasione di un incontro con brindisi finale.

 


Il presepe a 800 anni da Greccio. Lunedì 18 dicembre 2023, ore 18.00 presso sede dell’UTE, Aula Magna “Bruno Londero”.

Vista la numerosa partecipazione alla conferenza tenutasi dalla Biblioteca venerdì 17 novembre su Il presepe a 800 anni da Greccio di Marco Soranzo e le numerose richieste di un altro incontro, faremmo un bis in collaborazione con Università della Terza Età «Paolo Naliato» di Udine.

L’evento si terrà nella sede dell’UTE, via Piemonte 82/9, presso l’Aula Magna “Bruno Londero”, lunedì 18 dicembre 2023 alle ore 18.00.

 

E’ la notte del 24 dicembre 1223.
In una grotta nei pressi di Greccio, un borgo vicino a Rieti,
alcuni frati, qualche cavaliere e gente del popolo,
insieme con Francesco, diacono,
sono attorno ad un altare, posto sopra una mangiatoia
per celebrare la Messa della Notte del Natale;
anche un bue e un asino sono nella grotta.
E’ questo l’inizio della tradizione del Presepe?

Ci guiderà il diacono Marco Soranzo
percorrendo testi sacri, aspetti teologici e iconografici,
a cui fanno eco le tradizioni natalizie.

E’ un’occasione per scoprire l’antico valore del Presepe
nella sua millenaria evoluzione rappresentativa.


I segni del Natale. Bibbia, storia, tradizione e … neo paganesimo. Giovedì 14 dicembre 2023, ore 18.00, Parrocchia Gesù Buon Pastore

La Biblioteca, l’Ufficio Diocesano Ecumenismo, Dialogo Interreligioso e Sette e il Gruppo di Ricerca e Informazione socio-religiosa di Udine vi invitano alla conferenza che si terrà presso la Parrocchia Gesù Buon Pastore di via Riccardo di Giusto, 74 a Udine

Interverranno la presidente del G.R.I.S. Udine Tiziana Fumei e il diacono Marco Soranzo.
In questo incontro, che vuole essere un momento di riflessione comune, gli autori si interrogheranno su quanto l’elemento consumistico di una società in veloce e continuo cambiamento abbia fatto perdere la centralità e l’identità cristiana del Santo Natale e della sua liturgia, che chiama a contemplare il vero volto di Gesù e a celebrare la sua nascita.


L’arte racconta la Bibbia con Micaela Soranzo e le parabole di Gesù. Giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00

la Biblioteca del Seminario, in collaborazione con la Libreria Paoline, giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00, presso la Hall Scrosoppi in via Ellero, 3 a Udine, presenterà in anteprima Le parabole di Gesù, il settimo volume che l’architetta, esperta di arte liturgica, Micaela Soranzo pubblica nella collana L’arte racconta la Bibbia, edita da Ancora e curata dalla stessa autrice.

Sono una serie di volumetti in cui Soranzo racconta in modo sistematico e analitico, in forma divulgativa e facilmente comprensibile a tutti, come nei corsi dei secoli il linguaggio dell’arte cristiana e non solo abbia riletto e interpretato episodi e personaggi della Bibbia.

Ne Le parabole di Gesù, come in ogni tema trattato nella collana, l’autrice attraversa tutto l’arco della storia dell’arte cristiana, partendo dalle pitture murali delle catacombe fino ad arrivare agli artisti contemporanei. Il testo si accompagna di un ricco apparato fotografico. L’opera, in tal modo, vuole aiutare il lettore a districarsi nel complesso universo dei segni e dei simboli cristiani ed è rivolta non solo agli addetti ai lavori.

Come è stato bene evidenziato: l’autrice propone parole evocative di linguaggi traslati tra allegoria, metafora e simboli. È la lingua delle parabole che attraversa l’intera sacra Scrittura ma, dalla testimonianza dei Quattro Vangeli, diventa il tipico modo di esprimersi di Gesù.


Il presepe a 800 anni da Greccio. Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 18.00

Vi attendiamo presso la sala lettura della biblioteca, entrata da via Ellero, 3, secondo cortile interno, alla conferenza di Marco Soranzo "Il presepe a 800 anni da Greccio".

Il Natale si avvicina e la preparazione del albero con il Presepe è alle porte.

La biblioteca in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Santi Ermagora e Fortunato» Go-Ts-Ud e l’Ufficio diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso è lieta di proporvi un percorso guidato per illustrare le origini del Presepe.

E’ la notte del 24 dicembre 1223.
In una grotta nei pressi di Greccio, un borgo vicino a Rieti,
alcuni frati, qualche cavaliere e gente del popolo,
insieme con Francesco, diacono,
sono attorno ad un altare, posto sopra una mangiatoia
per celebrare la Messa della Notte del Natale;
anche un bue e un asino sono nella grotta.
E’ questo l’inizio della tradizione del Presepe?

Ci guiderà il diacono Marco Soranzo
percorrendo testi sacri, aspetti teologici e iconografici,
a cui fanno eco le tradizioni natalizie.

E’ un’occasione per scoprire l’antico valore del Presepe
nella sua millenaria evoluzione rappresentativa.

In esposizione dalla Biblioteca un’antologia di testi sul Natale e sul Presepe.


La Misericordia madre di Vita. Martedì 24 ottobre 2023, ore 17.30

Vi aspettiamo presso il Centro Paolino d'Aquileia, via Treppo 5, Udine in occasione della XXII° edizione della Giornata del dialogo cristiano-islamico, quest'anno dedicata a “Custodire il creato costruendo la pace”.

In questi tempi così sanguinosi e conflittuali è un piccolo e significativo contributo per sviluppare e consolidare la via del dialogo e della pace che passa anche attraverso la nostra partecipazione e impegno personale.

Dialogheranno per una riflessione:

Chiesa Evangelica Metodista (pastore Jens Hansen);

Chiese Ortodosse (padre Vladimyr Melnychuk);

Chiesa Cattolica (padre Claudio Bortolossi);

Centro islamico (Bou Konatè).

La Biblioteca ha aderito all’evento collaborando con: Chiesa Evangelica Metodista; Chiese Ortodosse; Comunità Islamica «Misericordia e Solidarietà» di Udine; Centro islamico Darus Salaam di Monfalcone; Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo, il Dialogo Interreligioso e Sette; Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”; Centro Missionario Diocesano

Tempo del Creato

Nel 2015 i cento novantatré paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto 17 obbiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale accordo prende il nome di Agenda 2030. Anche il mondo religioso è sensibile a questi 17 punti.

Per l’occasione dal 1° settembre al 4 ottobre si celebra il “Tempo del Creato”, mese dedicato al Creato e alla preghiera ecumenica.
Papa Francesco nel suo messaggio del 1° settembre 2023 ricorda di “stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato” (Sito Vaticano) sostenendo così il lavoro del Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (IPCC) che fornisce al mondo in modo scientifico una visuale chiara sui cambiamenti ambientali. (IPCC ).
La Biblioteca aderisce alla manifestazione che si terrà nelle giornate di:
– giovedì 28 settembre 2023, ore 17.30, nel centro “Paolino d’Aquileia” Udine, via Trebbo 5/B con la conferenza dal titolo “l’Agenda 2030 interpella i credenti”;
– mercoledì 4 ottobre 2023, ore 17.00, con la preghiera ecumenica della chiesa della Madonna della Neve a Udine in via Ronchi.
https://unric.org/it/agenda-2030/

Seminario - laboratorio, 10.00 -13.00/14.30 -17.30, via Ellero, 3 Udine.

L’editoria artistica sette-ottocentesca: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dalla Biblioteca del Seminario di Udine. Venerdì 29 settembre 2023

Il seminario-laboratorio è aperto a tutti coloro che si occupano di stampe (bibliotecari, archivisti, conservatori), a storici dell’arte e ad appassionati.

Il corso si terrà in presenza: sarà suddiviso, per un totale di 6 ore, tra le relazioni della mattina e il laboratorio del pomeriggio quando a fronte di alcuni esemplari si approfondirà il come riconoscere le tecniche della stampa, il loro supporto e proporrà l’analisi di alcuni casi di degrado con gli interventi per la corretta conservazione. Verrà presentato il quadro culturale della stamperia. Ampio spazio sarà riservato a temi storici come pure all’esame tecnico delle stampe.

La partecipazione è libera, ma si richiede l’iscrizione, da inviare a biblioteca@seminario-udine.it. Si può partecipare alla sessione della mattina come pure a tutte e due. Il laboratorio è accessibile alle prime 12 persone iscritte che avranno contestualmente specificato l’adesione al laboratorio stesso; il che comporta anche la loro partecipazione alla sessione della mattina.

10.00-13.00

Accoglienza e saluti mons. Sandro Piussi, Direttore della Biblioteca e delegato ai beni culturali dell’Arcidiocesi di Udine

La conservazione in archivi, biblioteche, musei di un patrimonio trasversale
Luca Caburlotto, Soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia

La stampa di traduzione: fortuna e polemiche nella metà del Settecento
Paolo Pastres, Deputazione di Storia Patria per il Friuli

Venezia: laboratorio grafico tra Sette-Ottocento
Angela Munari, Fondazione Querini Stampalia Venezia

Il nucleo dell’editoria artistica della Biblioteca del Seminario: il Fondo Cernazai
Carla Pederoda, Biblioteca del Seminario di Udine

La Biblioteca Florio e le sue stampe: progetti e corsi di aggiornamento
Pier Giorgio Sclippa, Università degli Studi di Udine

 

14.30-17.30

La pratica della stampa ottocentesca e le sue origini: esempi e laboratorio per catalogatori e non solo
Adriano Macchitella, Centro Studi e Restauro di Gorizia

Il laboratorio pomeridiano è per un massimo di 12 persone, indirizzato principalmente a coloro che lavorano su e con questi materiali e che intendono acquisire maggior padronanza della materia. Il docente approfondirà tramite esemplari come riconoscere le tecniche della stampa, il supporto, proporrà l’analisi di alcuni casi di degrado, gli interventi necessari da richiedere e la loro corretta conservazione.

 

Sarà allestita una piccola esposizione complementare al percorso del seminario-laboratorio.