18 marzo, ore 18.00 Udine – Biblioteca “P. Bertolla” del Seminario arcivescovile
Udine, viale Ungheria 18
Carla Pederoda Andar per archivi: una buona pratica
Partendo dai concetti di fonte e archivio capiremo insieme qual è la metodologia corretta per la comprensione della propria storia, gli strumenti necessari in uso per accedere alle fonti.
25 marzo, ore 16.00 Udine – Archivi storici diocesani
Udine, piazza Patriarcato 1
Per questo incontro è richiesta è richiesta la prenotazione fino a 18 posti a: info@archiviodiocesano.it
Introduce Katja Piazza, Flavia De Vitt Il Capitolo di Aquileia: uomini, opere e giorni
Approcciandoci ai documenti Flavia De Vitt ci guiderà nella storia medievale del Capitolo di Aquileia, istituito dal patriarca Popone (1019-1042), che esercitò le sue funzioni fino al 1751, quando fu sospeso il Patriarcato di Aquileia.
1 aprile, ore 18.00 Gorizia – Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale
Gorizia, via del Seminario 7
Lucia Pillon e Ivan Portelli L’Archivio del Capitolo metropolitano di Gorizia
Con il Capitolo di Gorizia -istituito con la nuova Arcidiocesi nel 1752, a seguito della soppressione del Patriarcato di Aquileia- si entrerà nell’epoca moderna analizzando alcuni documenti.
8 aprile, ore 18.00 Gorizia – Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale
Gorizia, via del Seminario 7
Andrea Tilatti Aquileia & Friuli. Storiografia
Il seminario si chiuderà con una lezione di storiografia contemporanea sul nostro territorio, sede a un tempo della diocesi patriarcale e della Patria.
Incontri organizzati da: Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine e Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia. In collaborazione con: Archivi storici diocesani di Udine; Arcidiocesi di Gorizia, Archivio storico, Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale; Istituto Pio Paschini. Con il contributo di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto ICF Identità Culturale del Friuli.



