La nascita della storia dell’arte illustrata. Leopoldo Cicognara, la Storia della Scultura e il mito di Amore e Psiche tra testo e figurazione. Martedì 28 ottobre, ore 17.30
Secondo incontro del ciclo "La nascita della storia dell’arte illustrata" dal titolo "Leopoldo Cicognara, la Storia della Scultura e il mito di Amore e Psiche tra testo e figurazione" di Massimiliano Rossi, professore ordinario di Storia della critica d’arte presso l’Università del Salento. Dopo lo studio della storia della pittura italiana che si era affermato alla fine del Settecento, con il gesuita archeologo e storico dell’arte Luigi Lanzi (1732-1810), anche la scultura ottenne una ricostruzione in grado di superare la tradizione delle biografie dei singoli autori. Lo si deve grazie alla Storia della scultura, serie di volumi del conte bibliofilo, bibliografo e storico dell’arte Leopoldo Cicognara (1767–1834), editi nel 1813, 1816 e 1818. Profondo amico e biografo di Antonio Canova, tra le molte cariche rivestite ha presieduto l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dal 1808 al 1826.
La nascita della storia dell’arte illustrata. Seroux d’Agincourt e l’arte medievale. Mercoledì 15 ottobre, ore 17.30
Ciclo di incontri-laboratori La nascita della storia dell’arte illustrata presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, viale Ungheria 18 o via Ellero 3. Chiacchierando con storici dell’arte sulla nascita e sviluppo della storia dell’arte illustrata, gli utenti verranno coinvolti in modo partecipativo, visionando imprese editoriali ottocentesche corredate da ricchi apparati di incisioni, uniche e rare in Friuli.
𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚.
Ciclo di incontri-laboratori La nascita della storia dell’arte illustrata presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, viale Ungheria 18 o via Ellero 3. Chiacchierando con storici dell’arte sulla nascita e sviluppo della storia dell’arte illustrata, gli utenti verranno coinvolti in modo partecipativo, visionando imprese editoriali ottocentesche corredate da ricchi apparati di incisioni, uniche e rare in Friuli.
Chiusura straordinaria. Martedì 1 ottobre
Si avvisa che per lavori interni al seminario la Biblioteca domani 1 ottobre resterà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
Orario della Biblioteca nel mese di Luglio.
Nel mese di LUGLIO la biblioteca osserva il seguente orario: da LUNEDÌ 30 giugno a VENERDÌ 1° agosto: 8.00 - 14.00. In caso di necessità fuori dall'orario contattare la segreteria.
DIE ÄLTEREN URKUNDEN DES DOMKAPITELS ZU AQUILEIA UND DES KLOSTERS BELIGNA (BIS 1250). Venerdì 27 giugno 2025, ore 17.00
E' con piacere che condividiamo questo evento. Al Patriarcato di Aquileia l’Accademia Austriaca delle Scienze ha dedicato una collana di “Fonti” curata dal Prof. Reinhard Härtel dell’Università di Graz, di cui ora esce il quarto volume che sarà presentato presso il Palazzo Antonini Mangilli del Torso (sede del CISM) in piazza Garibaldi, 19.
All’ombra di Canova. Le celebrazioni canoviane a Udine nel 1823. Martedì 24 giugno ore 18.00
Far conoscere la propria città ai suoi cittadini e a chi vorrebbe apprendere aspetti particolari di Udine facendo parlare documenti significativi e rari è uno dei compiti della nostra Biblioteca. Con martedì 24 giugno parleremo di Antonio Canova e del tributo che Udine gli diede nel 1823 in onore della sua morte, attraverso una serie di testimonianze figurative e letterarie tutt’altro che trascurabili. Nel narrare questo straordinario evento, Paolo Pastres, della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, spiegherà anche una selezione delle 71 incisioni originali possedute dalla Biblioteca che mostrando le sculture del maestro in tutta la loro “neoclassica” bellezza e che fanno parte della famosa serie di incisioni edite nel 1817 dal libraio romano Luigi Scheri, punto di riferimento italiano per i collezionisti del periodo.
Chiusura Biblioteca per aggiornamento del personale, il 18 giugno dalle 16.00 e il 19-20 giugno.
Per motivi di aggiornamento del personale si avvisa che la biblioteca chiuderà dalle 16.00 di mercoledì 18 giugno fino a venerdì 20 giugno compreso.
«Disarmare le parole per comunicare Speranza». Convegno sull’importanza della comunicazione per la pace. Sabato 24 maggio, dalle 9.00
«Disarmare le parole per comunicare Speranza», è il convegno annuale diocesano in occasione della prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025 (GMCS) che si terrà sabato 24 maggio, dalle 9.00 al primo pomeriggio, presso il centro culturale diocesano “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine.
L’arcidiocesi di Udine celebra celebra i 1700 anni del Concilio di Nicea. Martedì 20 maggio alle ore 18.00
A distanza di diciassette secoli esatti dal Concilio di Nicea, martedì 20 maggio l'Arcidiocesi di Udine propone un convegno ecumenico alle 18.00 nel centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine, dal titolo «1700 anni dal concilio ecumenico di Nicea, fonte della comune fede cristiana». Ad aprire i lavori sarà l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba.
Recapiti
Biblioteca “P. Bertolla”
Seminario Arcivescovile di Udine
viale Ungheria, 18 / via G. Ellero, 3 (per entrata)
viale Ungheria, 22 (per posta)
via Ellero, 3 (posta con corriere)
33100 Udine (IT)
tel. (+39) 0432.298.121 - 0432.508.941
e.mail: biblioteca@seminario-udine.it
Social media:
► Canale You Tube della biblioteca
► Pagina Facebook della biblioteca
Progetti in corso
Progetto di raccolta, tutela, conservazione e catalogazione delle prediche e dei catechismi, in particolare in friulano.
Link utili
Chiusura estiva_2022
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla
2023-04-26 - Progetto catalogazione Bollettini parrocchiali della Diocesi di Udine - Biblioteca Bertolla.1









