Curiosità in biblioteca
Dalla rappresentazione all’autorappresentazione. venerdì 28 marzo dalle 17.00-18.00
Questa conferenza chiude una serie di conferenze e laboratori sul "Ritratto oltre i confini del sé" e si terrà presso la Biblioteca del Seminario venerdì 28 marzo dalle 17.00-18.00 con Giovanni Lesa direttore dell’ufficio comunicazioni dell’Arcidiocesi di Udine.Si parlerà dalla rappresentazione all’autorappresentazione attraverso i selfie, le “stories” ai ritratti virtuali. L’uso quotidiano nella nostra società della propria immagine come identitario/burocratico, l’uso come nuova valorizzazione della rappresentazione del sé fino ad arrivare a l’uso artistico. Grazie alle nuove tecnologie si è sempre di più capace di trasformare il reale e di rappresentare il proprio reale. Come avvicinarsi a… leggi >
Alla scoperta dei “cassetti della memoria”: archivi ecclesiastici tra Udine e Gorizia. 18 marzo-8 aprile 2025. Arcidiocesi di Udine e Arcidiocesi di Gorizia
Parte una collaborazione tra la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine e l’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia che vede quest’anno un progetto pensato come un breve seminario, per imparare ad indagare in modo corretto nella storia passata e recente e per avvicinare al mondo della ricerca in biblioteche e archivi i meno esperti. Andremo alla scoperta degli archivi dei Capitoli delle cattedrali delle Arcidiocesi di Udine e di Gorizia, coinvolgendo le loro istituzioni culturali.18 marzo, ore 18.00 Udine – Biblioteca “P. Bertolla” del Seminario arcivescovile Udine, viale Ungheria 18 Carla Pederoda Andar per archivi: una buona pratica Partendo dai concetti di fonte e archivio capiremo insieme qual è la metodologia corretta per la comprensione della propria storia, gli strumenti necessari in uso per accedere alle fonti. 25 marzo, ore 16.00… leggi >
Rinvio incontro di mercoledì 12 marzo 2025
Si comunica che la conferenza che doveva tenersi mercoledì 12 marzo “Il ritratto e la memoria: tecniche e funzioni di un genere” del prof. Tommaso Casini dell’ambito del corso "Il Ritratto oltre i confini del sé” è stata rinviata a data da destinarsi per il mese di aprile. Rimangono confermate le altre date.Rimangono ancora alcuni posti per il laboratorio di sabato 22 marzo “La fotografia di ritratto come esplorazione sociale” con l’artista fotografa Valentina Iaccarino. Il ritratto fotografico può assumere molte forme, da immagini posate e studiate a scatti spontanei, ed è influenzato da diversi fattori, come l’illuminazione, la composizione e, soprattutto, l’interazione tra fotografo e soggetto. Al di là della semplice rappresentazione… leggi >
Il ritratto oltre i confini del sé. 7-12-15-22-28 Marzo 2025
Una collaborazione tra la Biblioteca del Seminario e Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine propone un ciclo di 5 incontri sul tema della ritrattistica in tutte le sue forme. Un racconto che parte dalla storia della rappresentazione di sé per arrivare all’uso dell’immagine nella contemporaneità. L’evento è gratuito, numero chiuso di 15 persone per coloro che intendono seguire tutto il corso e per i singoli laboratori di Sabato 15 marzo e di Sabato 22 marzo. Avranno precedenza ai laboratori coloro che seguiranno tutto il corso. Gli altri incontri non hanno numero chiuso. Per i numeri chiusi si richiede la prenotazione mandando una mail con nominativo a: biblioteca@seminario-udine.it. Gli incontri si terranno… leggi >
Rappresentare e descrivere i luoghi: cartografie tra modernità e contemporaneità. Un ciclo di interventi sul nostro canale YouTube
A febbraio-marzo appuntamenti sul nostro canale YouTube per vedere a puntate il convegno Rappresentare e descrivere i luoghi: cartografie tra modernità e contemporaneità. Il tema è la rappresentazione degli spazi nelle carte geografiche e la loro conservazione, è un ritorno a ciò che abbiamo affrontato a settembre 2024, in collaborazione con la Biblioteca Querini Stampalia di Venezia e con la Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso.Gli argomenti trattati sono prevalentemente due: la conoscenza di questa particolare tipologia di documenti e la necessaria tutela. Chiude la serie una carrellata sulle ricchissime raccolte cartografiche presenti nelle principali istituzioni culturali udinesi. giovedì 6 febbraio ore 17.30 primo appuntamento con un’introduzione a più voci che anticipa quando verrà sviluppato negli episodi successivi, tutti con cadenza settimanale: giovedì 13… leggi >
La Speranza fonte di vita. Mercoledì 15 gennaio, ore 18.00
Buon rientro a tutti! Iniziamo l’anno nel segno della Speranza proponendovi come primo appuntamento l’incontro, dedicato al dialogo ebraico-cristiano-islamico, dal tema “La Speranza fonte di vita” secondo i testi sacri. Vi aspettiamo mercoledì 15 gennaio ore 18.00 a Udine, presso il Centro "Paolino d'Aquileia", via Treppo 5/B.La serata vedrà la partecipazione del rabbino di Trieste, Alexander Meloni, dell’imam di Udine Omar Akkad e di don Santi Grasso dell’Arcidiocesi di Gorizia. L’evento promosso dal Servizio per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e le sette vede la collaborazione, oltre della biblioteca, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine, dell’Ufficio scuola diocesano, della Scuola cattolica di cultura, del MEIC e… leggi >
Concerto di Natale in biblioteca con la Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” di Trieste. Mercoledì 18 dicembre 2024, 18.30
Un ensemble di sax della Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi”di Trieste si esibisce per la prima volta nella Biblioteca del Seminario arcivescovile di Udine per un frizzante concerto di Natale, un mix tra musiche della tradizione e grandi successi, dal significativo titolo “Christmas Carols Concert”.L’emozione e la magia del Natale diventano musica con le sonorità dell’ensemble di sei sassofoni accompagnati da due percussionisti in una fusione sonora sorprendente arricchita dalla presenza della cantante Anna Viola che ne interpreterà alcuni brani. Dirigerà il maestro Matteo Firmi. Questa formazione esiste da un anno e mezzo ed è una selezione dei migliori sassofoni della Civica orchestra di… leggi >
Da seminario minore di Udine a cittadella degli studi e dell’accoglienza: la storia del collegio di Rubignacco. Venerdì 6 dicembre, 17.30
Le vicende del complesso sono state raccontate in un libro che sarà presentato venerdì 6 dicembre alle 17.30 anche a Udine negli incontri in biblioteca, presso la sala di studio della Biblioteca . Luogo di accoglienza, durante i suoi 120 anni ha vissuto molti cambiamenti nella destinazione d’uso. Nato come Seminario Minore diocesano, emanazione di quello Maggiore di Udine, nel corso del tempo si trasforma adattandosi ai tumultuosi eventi storici.Sarà Seminario delle Missioni Estere dei Gesuiti, Ospedale militare, Collegio per gli orfani di guerra (di diverse guerre) con strutture scolastiche e laboratori di avviamento professionale, Caserma della Repubblica Sociale Italiana, sede per alcuni mesi alla fine del secondo conflitto mondiale della VII Brigata Osoppo Friuli e della Red Bull Division americana, Collegio Ente Friulano Assistenza (E.F.A.) con annesse scuole… leggi >