Curiosità in biblioteca

La nascita della storia dell’arte illustrata. Seroux d’Agincourt e l’arte medievale. Mercoledì 15 ottobre, ore 17.30

Ciclo di incontri-laboratori La nascita della storia dell’arte illustrata presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, viale Ungheria 18 o via Ellero 3. Chiacchierando con storici dell’arte sulla nascita e sviluppo della storia dell’arte illustrata, gli utenti verranno coinvolti in modo partecipativo, visionando imprese editoriali ottocentesche corredate da ricchi apparati di incisioni, uniche e rare in Friuli.
Primo appuntamento mercoledì 15 ottobre alle 17.30 con Seroux d’Agincourt e l’arte medievale dello storico dell’arte Paolo Pastres. Quello che per noi sono consolidate abitudini come la conoscenza dell’arte attraverso l’illustrazione delle sue opere più significative, o sfogliando volumi ricchi di immagini associate ad accurate descrizioni oppure adoperando strumenti comunicativi digitali, hanno necessitato di tempo, ricerche e imprese editoriali di… leggi >

𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥𝐥𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚.

Ciclo di incontri-laboratori La nascita della storia dell’arte illustrata presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, viale Ungheria 18 o via Ellero 3. Chiacchierando con storici dell’arte sulla nascita e sviluppo della storia dell’arte illustrata, gli utenti verranno coinvolti in modo partecipativo, visionando imprese editoriali ottocentesche corredate da ricchi apparati di incisioni, uniche e rare in Friuli.
Il primo incontro 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒐𝒍𝒆𝒅𝒊̀ 15 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 17.30 con 𝐒𝐞𝐫𝐨𝐮𝐱 𝐝’𝐀𝐠𝐢𝐧𝐜𝐨𝐮𝐫𝐭 𝐞 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 dello storico dell’arte Paolo Pastres. Si dedicherà l’attenzione all’opera monumentale dell’archeologo e storico dell’arte di fama internazionale, il francese Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt (1730-1814) e all’impiego della riproduzione artistica che portò alla riscoperta del Medioevo nell’Ottocento. Il secondo incontro 𝒎𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅𝒊̀ 28 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍e 17.30 con 𝐋𝐞𝐨𝐩𝐨𝐥𝐝𝐨… leggi >

All’ombra di Canova. Le celebrazioni canoviane a Udine nel 1823. Martedì 24 giugno ore 18.00

Far conoscere la propria città ai suoi cittadini e a chi vorrebbe apprendere aspetti particolari di Udine facendo parlare documenti significativi e rari è uno dei compiti della nostra Biblioteca. Con martedì 24 giugno parleremo di Antonio Canova e del tributo che Udine gli diede nel 1823 in onore della sua morte, attraverso una serie di testimonianze figurative e letterarie tutt’altro che trascurabili. Nel narrare questo straordinario evento, Paolo Pastres, della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, spiegherà anche una selezione delle 71 incisioni originali possedute dalla Biblioteca che mostrando le sculture del maestro in tutta la loro “neoclassica” bellezza e che fanno parte della famosa serie di incisioni edite nel 1817 dal libraio romano Luigi Scheri, punto di riferimento italiano per i collezionisti del periodo.
Una conferenza con l’esposizione di una selezione di stampe canoviane per una collaborazione tra la Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine e la Deputazione di Storia Patria per il Friuli nell’ambito del progetto Identità Culturale del Friuli.   Nell’aprile del 1823 Udine tributò grandi onori ad Antonio Canova, morto nell’ottobre precedente, organizzando una serie di cerimonie, civili e religiose, che… leggi >

«Disarmare le parole per comunicare Speranza». Convegno sull’importanza della comunicazione per la pace. Sabato 24 maggio, dalle 9.00

«Disarmare le parole per comunicare Speranza», è il convegno annuale diocesano in occasione della prossima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali 2025 (GMCS) che si terrà sabato 24 maggio, dalle 9.00 al primo pomeriggio, presso il centro culturale diocesano “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, a Udine.
Un evento che vede la partecipazione anche della Biblioteca del Seminario Il titolo prende spunto dal messaggio «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» che Papa Francesco ha consegnato ad inizio anno alla Chiesa. Una riflessione profonda sulla necessità di un cambiamento nel modo in cui comunichiamo e interagiamo tra noi e tra noi e l’ambiente. Le parole possono essere… leggi >

Diverse, ma fiori dello stesso giardino. Lunedì 19 maggio 2025 – ore 18.00

Nell’ambito della rassegna La Notte dei Lettori 2025, festival organizzato dal comune di Udine che anima la città dal 28 aprile al 31 maggio, quest’anno dal tema “Generazioni,” la biblioteca vuole proporre spunti di riflessione tra generazioni e culture diverse attraverso le esperienze delle Suore della Provvidenza, congregazione fondata a Udine nel 1837 da San Luigi Scrosoppi, che oggi conta ben 630 sorelle in 78 case in tutto il mondo.
Generazioni, culture, pensieri, abitudini differenti si confrontano dunque quotidianamente nell’accoglienza cristiana e nella pace. Il racconto  delle esperienze di alcune figlie di padre Scrosoppi, sorelle di nazioni diverse unite dalla regola di vita comunitaria, la cui missione è rivolta a vari popoli del mondo, diventa occasione di dialogo. Vi aspettiamo.   Lunedì 19 maggio 2025 –… leggi >

Tornâ cu la int: popolo, clero e vescovo alla vigilia dell’Orcolât. Venerdì 16 maggio 2025, ore 17.30.

In occasione della “Settimana della Cultura Friulana” la Biblioteca del Seminario, con la Facoltà Teologica del Triveneto a Padova, con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “santi Ermagora e Fortunato” delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine e con lo Studio Teologico Interdiocesano Trieste-Gorizia-Udine, propone una riflessione su come fu vissuta la ricostruzione postbellica di un popolo e della sua Chiesa.
Tornâ cu la int, “ritornare con la gente” è il programma che dagli anni ’50 dette impronta e finalità alla ricostruzione, a cui si mise mano dopo il secondo conflitto mondiale. Lo scenario è quello di una Regione periferica in Italia che va ricostruendosi, rilanciata dal miracolo economico, ma messa in discussione dagli indirizzi socio-culturali ed ecclesiali degli anni ’60… leggi >